Quoziente Familiare: di che cosa si tratta e come funziona
Scritto da Stannah
Prima di comprenderne il funzionamento specifichiamo la definizione di “quoziente familiare”, ovvero un concetto utilizzato per stabilire l’imposta del reddito sulle famiglie. Tale sistema individua un coefficiente che viene stabilito sulla base di due elementi: il reddito complessivo di una famiglia e il numero di individui che la compongono.
In altre parole, il reddito della famiglia in questione viene suddiviso per il numero di componenti, stabilendo così una quota di reddito per ciascun membro. Questo tipo di calcolo viene attuato per determinare il tasso di imposta partendo non solo dal reddito totale della famiglia ma anche dalla dimensione della famiglia stessa.
Pertanto, con redditi equivalenti, il sistema del quoziente familiare sarebbe svantaggioso per le famiglie con un solo reddito e un numero limitato di figli a carico.
Uno degli aspetti caratterizzanti del meccanismo si collega alla possibilità di alleviare il peso fiscale sulle famiglie con un maggior numero di individui o persone a carico, poiché considera le spese essenziali per sostenere una famiglia più numerosa. Ad esempio, confrontando questo nuovo modello con l’ISEE notiamo una grande differenza: il quoziente familiare considera solamente i redditi della famiglia e non la composizione del suo patrimonio.
Avendo, quindi, bene a mente la definizione univoca di quoziente familiare, addentriamoci nella struttura per capire come viene effettivamente calcolato. Prima di tutto, è fondamentale identificare il reddito di riferimento, che viene stabilito dividendo il reddito totale del nucleo familiare per il numero dei suoi membri. Il valore che si ottiene dal calcolo precedente viene poi diviso per un coefficiente variabile, che cambia a seconda del numero di familiari a carico e al numero di quote definite.
In particolare, il coefficiente in questione determina o meno la richiesta delle detrazioni fiscali per l’acquisto di prodotti utili all’abbattimento delle barriere architettoniche, come montascale, servoscala e altre soluzioni offerte da Stannah.
Vediamo nello specifico gli step necessari per il calcolo del quoziente familiare:
- Viene calcolato prima il reddito complessivo familiare.
- Poi viene diviso per il numero di quote (o parti) determinate.
- Dividendo i primi due elementi si ottiene un risultato che rappresenta il reddito familiare a base di calcolo per la tassazione.
- Vengono poi applicate le aliquote fiscali (come l’Irpef) al reddito medio effettivo della famiglia.
- Le aliquote vengono quindi moltiplicate per il numero totale dei componenti della famiglia.
Di seguito i coefficienti applicati a ogni membro del nucleo familiare:
- 1 – Per i single o le vedove/1 con (almeno) un figlio a carico
- 2 – Affidato ad una coppia che sia sposata o convivente
- 0,5 – Coefficiente applicato al primo e al secondo figlio
- 1 – Per ogni figlio avuto dopo il secondo
- 0,5 – Coefficiente per i genitori soli o che abbiano almeno un figlio a carico
A partire dal terzo figlio in poi, o con figli disabili, il quoziente può variare alzandosi fino a un massimo di 4.
Quali sono i punti di forza e le criticità del quoziente familiare?
Parlando degli aspetti positivi e negativi del quoziente familiare, è importante notare che questo sistema comporterebbe vantaggi per i nuclei familiari numerosi.
Le famiglie con più membri potrebbero infatti godere di una tassazione meno pesante, poiché il reddito familiare è distribuito su più persone, riducendo la base imponibile per ciascun individuo. Inoltre, per queste tipologie di famiglia, sarebbe possibile accedere a bonus, agevolazioni fiscali e misure di sostegno economico offerte dallo Stato.
Allo stesso tempo è presente una serie di elementi sconvenienti. Uno tra questi è sicuramente la penalizzazione delle famiglie con redditi più bassi, il cui risparmio effettivo potrebbe risultare inferiore rispetto a chi ha redditi più elevati.
In secondo luogo, la divisione del reddito basata su un coefficiente fisso influirebbe negativamente sull’imponibile, comportando una riduzione percentuale tra il 2% e il 3% dei ricavi dello Stato.
Il quoziente familiare, quindi, rappresenta un sistema complesso e discusso per la determinazione dell’imposta sul reddito delle famiglie. Da un lato, offre vantaggi significativi alle famiglie numerose, consentendo loro di beneficiare di una tassazione più equa e di accedere ad agevolazioni fiscali e sostegno economico.
D’altro canto, però, presenta criticità come la potenziale penalizzazione delle famiglie a reddito più basso e l’impatto sulla riduzione delle entrate fiscali dello Stato. In conclusione, il quoziente familiare richiede un bilanciamento attento tra i suoi benefici e le sue criticità per garantire un sistema fiscale equo ed efficace per tutte le famiglie.
Lascia un commento